Quali sono i linguaggi principali per l’Intelligenza Artificiale Introduzione all’AI Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale (AI) è passata dai laboratori di ricerca alle nostre vite quotidiane, trasformando il modo in cui analizziamo i dati, prendiamo decisioni e costruiamo valore attraverso la tecnologia. Al centro di questo cambiamento c’è la capacità delle macchine di simulare alcuni […]
Continua...
AI e Data Quality: perché la qualità dei dati è il vero motore dell’innovazione Negli ultimi anni, l’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI) si è diffusa con una velocità esponenziale, trasformando il modo in cui le aziende operano, prendono decisioni e si relazionano con clienti e stakeholder. Stiamo assistendo ad un cambiamento che coinvolge quasi tutti i […]
Continua...
LSP – Early Warning: Machine Learning per il monitoraggio del credito L’evoluzione del monitoraggio del rischio: AI e leasing Nel panorama economico attuale, caratterizzato da una crescente attenzione alla qualità del credito e alla gestione preventiva del rischio, le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale offrono nuove prospettive operative. In particolare, l’applicazione di tecniche di Machine Learning […]
Continua...
Si è tenuta a Venezia la 23ª edizione del Symposium on Experimental Algorithms (SEA 2025), conferenza internazionale dedicata agli algoritmi e alle loro applicazioni pratiche. In questa occasione, SADAS ha presentato il paper “A Comparative Study of Compressed, Learned, and Traditional Indexing Methods for Integer Data”, realizzato in collaborazione con l’Università di Pisa e la […]
Continua...
Ricerca accademica e industriale: perché il dialogo è fondamentale per l’innovazione? L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente i modelli di innovazione e produzione, ma la sua efficacia dipende sempre più dalla qualità dei dati con cui viene addestrata. In questo contesto, la collaborazione tra ricerca accademica e industria non è solo auspicabile, ma necessaria. Ne abbiamo […]
Continua...
AI e innovazione: le aree di ricerca più strategiche L’Intelligenza Artificiale è destinata a diventare sempre di più un motore fondamentale per la crescita economica e l’innovazione tecnologica. Tuttavia, per far sì che questo potenziale possa tradursi in valore concreto per la società, è necessario investire in ricerca avanzata, coordinata e responsabile. Con questo obiettivo […]
Continua...
Dal 31 marzo 2025 le Segnalazioni Periodiche Antiriciclaggio devono essere trasmesse in formato XML: cosa è cambiato per gli intermediari finanziari? Il 31 marzo 2025 ha segnato l’entrata in vigore dell’obbligo di trasmettere le Segnalazioni Periodiche Antiriciclaggio in formato XML, come previsto dal Provvedimento di Banca d’Italia del 27 novembre 2024. Una scadenza che molti […]
Continua...
Early Warning Monitoring: il progetto premiato da ABI Tra oltre 800 progetti candidati, il sistema Early Warning Monitoring (EWM), presentato da Banca Popolare di Sondrio e realizzato in collaborazione con SADAS, partner tecnologico del progetto, ha ottenuto il prestigioso Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari nella categoria “Operatività e processi interni” durante il Forum […]
Continua...
Click Load More ...
Load ...

