Ricerca accademica e industriale: perché il dialogo è fondamentale per l’innovazione? L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente i modelli di innovazione e produzione, ma la sua efficacia dipende sempre più dalla qualità dei dati con cui viene addestrata. In questo contesto, la collaborazione tra ricerca accademica e industria non è solo auspicabile, ma necessaria. Ne abbiamo […]
Continua...
AI e innovazione: le aree di ricerca più strategiche L’Intelligenza Artificiale è destinata a diventare sempre di più un motore fondamentale per la crescita economica e l’innovazione tecnologica. Tuttavia, per far sì che questo potenziale possa tradursi in valore concreto per la società, è necessario investire in ricerca avanzata, coordinata e responsabile. Con questo obiettivo […]
Continua...
Dal 31 marzo 2025 le Segnalazioni Periodiche Antiriciclaggio devono essere trasmesse in formato XML: cosa è cambiato per gli intermediari finanziari? Il 31 marzo 2025 ha segnato l’entrata in vigore dell’obbligo di trasmettere le Segnalazioni Periodiche Antiriciclaggio in formato XML, come previsto dal Provvedimento di Banca d’Italia del 27 novembre 2024. Una scadenza che molti […]
Continua...
Early Warning Monitoring: il progetto premiato da ABI Tra oltre 800 progetti candidati, il sistema Early Warning Monitoring (EWM), presentato da Banca Popolare di Sondrio e realizzato in collaborazione con SADAS, partner tecnologico del progetto, ha ottenuto il prestigioso Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari nella categoria “Operatività e processi interni” durante il Forum […]
Continua... 
COMUNICAZIONI ALLA UIF: SEGNALAZIONI DEPRU E TRU Disposizioni sui flussi finanziari e depositi connessi alla Russia: obblighi e scadenze per gli operatori L’evoluzione normativa dell’Unione Europea ha imposto un rafforzamento delle misure di monitoraggio finanziario, introducendo nuove regole per la trasparenza dei depositi e dei trasferimenti di fondi connessi a persone fisiche e giuridiche russe. […]
Continua... 
Secondo i dati dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, nei primi sei mesi del 2024, le transazioni dei pagamenti digitali sono aumentate del +8,6%.
Continua... 
La trasformazione digitale a cui stiamo assistendo sta modificato le abitudini di comportamento in molti ambiti, nello specifico, nel settore finanziario
Continua... 
I dati dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano: Il transato dei pagamenti digitali nel 2023 è stato di 444 miliardi di euro, +12% rispetto al 2022 (397mld di euro).
Continua...
Click Load More ...
Load ...