COMUNICAZIONI ALLA UIF: SEGNALAZIONI DEPRU E TRU

Disposizioni sui flussi finanziari e depositi connessi alla Russia: obblighi e scadenze per gli operatori

L’evoluzione normativa dell’Unione Europea ha imposto un rafforzamento delle misure di monitoraggio finanziario, introducendo nuove regole per la trasparenza dei depositi e dei trasferimenti di fondi connessi a persone fisiche e giuridiche russe. Due regolamenti chiave – il Regolamento UE 2474/2022 e il Regolamento UE 2878/2023 – delineano gli obblighi di comunicazione che gli enti creditizi e finanziari devono rispettare, garantendo un’attenta supervisione delle operazioni potenzialmente sensibili.

Monitoraggio dei depositi: scadenze e requisiti

Il Regolamento UE 2474/2022 stabilisce che gli enti creditizi devono segnalare annualmente e mensilmente all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) Depositi superiori a 100.000 euro riconducibili a una persona giuridica, a un’entità o a un organismo stabiliti al di fuori dell’Unione, i cui diritti di proprietà sono direttamente o indirettamente detenuti per oltre il 50% da cittadini russi/bielorussi o da persone fisiche residenti in Russia/Bielorussia o residenti nei due Paesi o che hanno acquisito la cittadinanza di uno Stato membro od ottenuto diritti di soggiorno in uno Stato membro attraverso un programma di cittadinanza per investitori o un programma di soggiorno per investitori. In particolare, sono da prevedere:

  • Comunicazione annuale: Entro il 27 maggio di ogni anno, gli operatori devono fornire l’elenco aggiornato dei depositi.
  • Comunicazione mensile: Entro il 27 del mese successivo a quello di riferimento, va segnalata la posizione di chi ha ottenuto cittadinanza o residenza in UE tramite programmi di investimento.

Le modalità di trasmissione delle segnalazioni “DEPRU” si basano su tracciati specifici pubblicati dalla UIF, con aggiornamenti annuali e mensili richiesti per garantire una vigilanza puntuale.

Trasferimenti di fondi: una rilevazione aggiuntiva

Con il Regolamento UE 2878/2023, in vigore dal 1° luglio 2024, si aggiungono ulteriori obblighi per gli operatori finanziari. La nuova rilevazione, denominata “Trasferimenti RUssi” (TRU), riguarda trasferimenti di fondi superiori a 100.000 euro verso soggetti con partecipazioni russe, nello specifico si fa riferimento a persone giuridiche, entità e organismi stabiliti nell’Unione, i cui diritti di proprietà sono detenuti direttamente o indirettamente per oltre il 40 % da:

a) una persona giuridica, entità o organismo stabiliti in Russia; o

b) un cittadino russo; o

c) una persona fisica residente in Russia.

Modalità di trasmissione delle informazioni

La comunicazione, da inviare entro due settimane dalla chiusura del semestre alla data del 15 gennaio e del 15 luglio di ogni anno, richiede agli enti creditizi di registrarsi al portale Infostat-UIF e seguire precise istruzioni operative.

Il portale Infostat-Uif prevede le seguenti modalità di trasmissione:

Data entry: l’ente creditizio e/o finanziario inserisce manualmente i dati da trasmettere direttamente nelle maschere del portale. Successivamente ne effettua la verifica e la trasmissione utilizzando le relative funzioni. Questa modalità di trasmissione non richiede lo sviluppo di applicativi software da parte dell’ente creditizio.

Upload: l’ente creditizio e/o finanziario realizza un file in formato XML contenente i dati da trasmettere e lo invia utilizzando le funzioni disponibili sul portale. Questa modalità presuppone lo sviluppo, da parte dell’ente segnalante, di applicativi proprietari in grado di generare il file XML a partire dai propri sistemi gestionali.

Un impegno verso la trasparenza

Questi adempimenti riflettono l’impegno delle istituzioni europee per garantire la trasparenza finanziaria e prevenire rischi sistemici legati al contesto geopolitico. È fondamentale per gli operatori del settore conformarsi alle scadenze e alle procedure, usufruendo della documentazione di supporto e dei canali di assistenza messi a disposizione dalla UIF.

Per maggiori dettagli operativi, invitiamo a consultare anche le sezioni dedicate sui portali ufficiali e a monitorare eventuali aggiornamenti normativi.

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Contattaci per avere informazioni e aggiornamenti sui nostri prodotti



*Confermo di avere almeno 16 anni
*Accetto termini e condizioni di tutela della privacy
Desidero iscrivermi alla newsletter

* campo obbligatorio

Si richiedono indirizzi e-mail aziendali

Ricordati di controllare la casella di spam

Close

Stay update to Sadas News!
Sign up to our newsletter






*Confermo di avere almeno 16 anni
*Accetto termini e condizioni di tutela della privacy

* campo obbligatorio

Close

Stay update to Sadas News!
Sign up to our newsletter






*Confermo di avere almeno 16 anni
*Accetto termini e condizioni di tutela della privacy

* campo obbligatorio