Intelligenza Artificiale in azienda: un potenziale da cogliere

Scopri i dati più recenti sull’adozione dell’AI e i suoi effetti concreti

Adottare l’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione: si tratta di uno strumento essenziale perché un’azienda rimanga competitiva sul mercato. Da recenti studi emerge come le imprese stanno sfruttando l’AI per innovare i processi aziendali, migliorare la produttività e generare valore.

Intelligenza Artificiale: la leva strategica per la crescita aziendale

L’adozione della Intelligenza Artificiale in azienda sta crescendo in modo esponenziale in tutti i settori. Vi sono due dati rilevanti:

  • 78% delle aziende utilizza già l’intelligenza artificiale in almeno una funzione operativa, in particolare per i settori di marketing, vendite e IT;
  • solo l’1% delle aziende ha raggiunto una maturità avanzata nell’adozione di queste nuove tecnologie.

Questo divario è dovuto principalmente all’approccio che queste realtà adottano nei confronti dell’AI, a livello di governance e di competenze.

AI in Italia: poco ritorno rispetto agli investimenti

Le indagini svolte dalla società di consulenza McKinsey&Company [1] e dal centro di ricerca Human-centered Artificial Intelligence dell’università di Stanford [2] hanno riportato dati molto interessanti, rivelando una situazione contraddittoria. L’Italia si posiziona, con un totale di 860 milioni di dollari, al quindicesimo posto nella classifica mondiale per gli investimenti privati in ambito AI, guidata dagli USA con 109 miliardi di dollari.

Tuttavia, gli investimenti non hanno ancora prodotto il ritorno che ci si potrebbe aspettare, di fatti l’interesse delle persone verso queste innovazioni è alto ma si tende ad avvicinarsi con cautela per le comuni preoccupazioni in tema di privacy, bias e impatto sul lavoro.

Aziende e lavoro

In merito a questo ultimo aspetto è emerso che in Italia le offerte di lavoro per figure professionali legate all’ambito AI risultano essere meno dell’1% del totale. Nonostante questa reticenza, i vantaggi dell’integrazione delle intelligenze artificiali nel contesto aziendale sono chiari. Infatti, le realtà i cui CEO sviluppano strategie top-down strutturate e globali per l’adozione delle AI sono quelle che traggono più benefici. Si parla di efficientamento delle attività, ma anche di risparmio di tempo e di aumento dei ricavi, con un conseguente miglioramento della reputazione aziendale.

[1] The State of AI, McKinsey Report
[2] Stanford Ai Index Report

Compila il form per ricevere il Report completo SADAS
"Lo stato dell'AI - Come le aziende si stanno organizzando per sfruttare il potenziale di questa tecnologia"

*Accetto termini e condizioni di tutela della privacy
Desidero iscrivermi alla newsletter di Sadas

* campo obbligatorio

Si richiede indirizzo e-mail aziendale

Ricordati di controllare la casella di spam

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Contattaci per avere informazioni e aggiornamenti sui nostri prodotti



*Accetto termini e condizioni di tutela della privacy
Desidero iscrivermi alla newsletter

* campo obbligatorio

Si richiedono indirizzi e-mail aziendali

Ricordati di controllare la casella di spam

Close

Stay update to Sadas News!
Sign up to our newsletter






*Accetto termini e condizioni di tutela della privacy

* campo obbligatorio

Close

Stay update to Sadas News!
Sign up to our newsletter






*Accetto termini e condizioni di tutela della privacy

* campo obbligatorio